Nasce il primo Club degli Innovatori Pistoiesi: un network di organizzazioni e soggetti per l’innovazione del territorio
Per la terza fase di Pistoia2030, gli Enti Promotori e il team di Fondazione Politecnico di Milano lanciano una Call aperta al pubblico indirizzata a raccogliere le manifestazioni di interesse da parte di tutti coloro che vogliono entrare a far parte del Club degli Innovatori e partecipare attivamente all’innovazione della provincia!
Oltre a rappresentare il lascito del progetto Pistoia2030, il Club degli Innovatori Pistoiesi vuole connettere tutti coloro che hanno dimostrato affinità e interesse per i temi dell’innovazione, abilitando un network di aziende, organizzazioni e professionisti che, in modo collaborativo, si attivino per la realizzazione di iniziative locali a sostegno dell’innovazione del territorio e delle sue realtà.
Nella sua costituzione e organizzazione iniziale il Club degli Innovatori verrà accompagnato dal team di Fondazione Politecnico di Milano, attraverso un percorso di co-progettazione dedicato.
In particolare, Il Club verrà accompagnato nello sviluppo di un’iniziativa pilota proposta e curata dai suoi primi membri, quale simbolo di un impegno collettivo verso la trasformazione della provincia di Pistoia.
A partire dalla realizzazione di questo pilota, il Club degli Innovatori potrà, successivamente, proseguire la sua attività con altre iniziative sul territorio e progetti collaborativi secondo necessità ed interessi comuni.
La Call è chiusa!
Modalità di partecipazione
A chi si rivolge
La Call for Interest si rivolge ad aziende, associazioni, cooperative o altre organizzazioni, oltre a liberi professionisti/imprese individuali che rispondono ad almeno uno dei seguenti requisiti:
- adesione alla Mappa degli Innovatori;
- partecipazione ai percorsi di capacitazione proposti da Pistoia2030;
- motivazione e interesse a intraprendere percorsi di innovazione sul territorio e a partecipare attivamente al Club degli Innovatori.
Le realtà e i soggetti candidati riceveranno conferma di adesione al Club entro il 18 novembre 2020, all’indirizzo email indicato nel form di candidatura.
Condizioni
Al fine di favorire un clima di collaborazione e il successo del Club degli Innovatori, sono invitate a partecipare unicamente le realtà che intendono dedicarsi con impegno e serietà all’iniziativa.
In particolare, i membri del Club dovranno impegnarsi a:
- partecipare a tutte le attività organizzate e gestite dal team di Fondazione Politecnico e dagli Enti Promotori necessarie alla costituzione e all’avvio del Club stesso e alla realizzazione dell’iniziativa pilota;
- garantire una partecipazione attiva a tutte le attività e i meeting proposti e organizzati dal Club ai fini dello sviluppo dell’iniziativa pilota, anche non incluse tra quelle proposte dagli organizzatori;
- mostrare un atteggiamento propositivo e collaborativo nei confronti di tutti i membri del Club, indipendentemente dalla diversità di vedute e interessi;
- perseguire gli obiettivi del Club così come condivisi dai suoi membri.
Qualora una realtà o un soggetto dovesse venire meno a questi impegni verrà escluso dal Club ad insindacabile giudizio degli Enti Promotori.
PERCHé PARTECIPARE
Le realtà che aderiranno al Club degli Innovatori avranno l’occasione di:
- dare visibilità alla propria realtà di riferimento attraverso i canali e le iniziative del Club;
- far parte di un network di soggetti innovativi sul territorio che potrà collaborare allo sviluppo di progetti condivisi;
- promuovere la diffusione di una cultura dell’innovazione all’interno della provincia pistoiese;
- attivare iniziative locali per favorire la trasformazione aziendale di quelle realtà che desiderano intraprendere un percorso di innovazione.
Inoltre, i membri del Club avranno l’opportunità di partecipare ad un percorso progettuale guidato dal team di esperti di Fondazione Politecnico di Milano.
Questo percorso includerà un workshop e 4 sessioni di mentoring online, in cui i partecipanti verranno accompagnati nelle seguenti attività:
- Co-creazione del Club degli Innovatori tramite progettazione partecipata degli obiettivi, della governance e delle modalità operative;
- Generazione di idee per l’iniziativa pilota che verrà organizzata e gestita dal Club degli Innovatori;
- Supporto ai membri del Club nell’organizzazione dell’iniziativa pilota.
